Venerdì in Adsp il convegno “Leonardo da Vinci, il genio, l’acqua e il mare”

Il Presidente dell’Uria, arch. Giancarlo Sapio ha evidenziato che lo scopo di questo Convegno, organizzato in accordo con il CCA-LNI, è quello di gettare un ponte ideale fra l’ingegneria e l’architettura di Leonardo e le nuove generazioni di professionisti

Alle ore 14,30 di venerdì 21 giugno presso la sala dell’Autorità Portuale si svolgerà un Convegno dal titolo “Leonardo da Vinci, il genio, l’acqua e il mare” organizzato nell’ambito delle manifestazioni programmate sotto l’egida del “Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci” istituito per l’occasione dal Mibact. Dopo i saluti istituzionali del Presidente dell’autorità Portuale, avv. Francesco M. Di Majo e del Comandante del Porto C.V. (C.P) Vincenzo Leone introdurranno i lavori gli interventi del Presidente della LNI, Amm. Gemignani, del Presidente dell’URIA arch. Sapio, del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri Roma, ing. Cappiello, del Presidente dell’Ordine degli Architetti Roma, arch. Mangione e del Direttore del CCA-LNI arch. Valerio. Seguiranno le relazioni: del prof. Emerito arch. Francesco P. Fiore, dell’avv. Francesco M. Di Majo, della dott.ssa Palmira Petrocelli, ing. Giorgio Cesari, l’ing. Paolo de Girolamo, l’arch. Luca Ribichini, gli arch. Marco Carpiceci e Fabio Colonnese e l’ing. Paolo Contini. Il dibattito e le conclusioni saranno curati dall’ing. Monica Pasca. Il Presidente dell’Uria, arch. Giancarlo Sapio ha evidenziato che lo scopo di questo Convegno, organizzato in accordo con il CCA-LNI, è quello di gettare un ponte ideale fra l’ingegneria e l’architettura di Leonardo e le nuove generazioni di professionisti che dovranno seguire l’esperienza e l’eclettismo del Genio ed in modo particolare l’osservazione della natura per penetrarne le regole alla base di una corretta progettazione.