Come ogni inizio primavera oggi e domani tornano le Giornate FAI, grandi occasioni per visitare luoghi artistici e storici solitamente chiusi al pubblico. In 26 anni sono state più di 10 milioni le persone che non si sono fatte scappare l’opportunità di immergersi nell’arte e nella cultura facendosi coinvolgere da oltre 40.000 apprendisti Ciceroni, studenti delle scuole secondarie di I e II grado, che accompagnano nelle visite dei luoghi aperti. Le Giornate FAI di Primavera sono anche l’occasione per raccogliere fondi a sostegno del Fai (Fondo Ambiente Italiano). Per questo verrà chiesto un contributo facoltativo ad ogni visita, preferibilmente tra i 2 e i 5 euro. I luoghi saranno aperti dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17). Solo per oggi l’ingresso è riservato agli iscritti FAI,mentre domani sarà aperto a tutti.
Cosa andare a vedere. Tra i siti selezionati a Roma quest’anno c’è la chiesa di San Silvestro al Quirinale, vero scrigno di tesori cinquecenteschi, e la Corte Costituzionale, la quale sorge sui resti del settore settentrionale delle Terme di Costantino. Sempre nella capitale sarà possibile visitare l’Istituto Nazionale di Studi Romani, uno dei luoghi più rappresentativi del Colle Aventino, e il Palazzo della Rovere, con il suo ampio cortile centrale disposto su due livelli che consente l’accesso a cinque saloni custodi di un sorprendente ciclo pittorico del Pinturicchio. Nel cuore di Campo Marzio ci si potrà recare a Palazzo Firenze, testimonianza delle trasformazioni rinascimentali della città. Infine per chi ha voglia di una bella camminata approfittando di queste prime piacevoli giornate primaverili, può concedersi una gita al Parco Villa Gregoriana immerso in un folto bosco di alberi giganteschi, vestigia di costruzioni antiche, dirupi vertiginosi e verdi radure illuminate dal sole.