Torna Terme in Fiore

La XI edizione prenderà vita nel weekend

La Pro Loco di Civitavecchia e Orion Labs s.r.l.s, in collaborazione con Clorofilla Magazine
e la Sezione Fidapa BPW Italy di Civitavecchia, con il patrocinio morale del Comune di
Civitavecchia, della Fondazione Ca.Ri.Civ. e della Università della Tuscia ha organizzato la
XI edizione di “Terme in Fiore”. L’esposizione florovivaistica si svolgerà nello splendido
scenario delle Terme Taurine nei giorni 25 e 26 Marzo prossimi e vedrà la partecipazione
di numerosi operatori del settore.
Saranno presenti oltre 50espositori, i veri protagonisti di Terme in Fiore, tra cui
l’eccellenza dei florovivaisti, provenienti da tutta Italia, isole comprese, che si stanno
preparando da settimane per questo evento garantendo uno spettacolo di colori e profumi,
dove poter fare acquisti unici.
Un luogo di incontro tra appassionati, hobbisti e professionisti del verde, dove anche
semplici visitatori potranno godere alla vista di piante rare e particolari, difficilmente
reperibili sul mercato, alcune delle quali presentate per la prima volta tra le antiche rovine
dell’Imperatore Traiano. La competenza dei florovivaisti sarà a disposizione di tutti i
visitatori con consigli sulle piante da acquistare, sul come mantenerle in salute e renderle
vigorose.
A cornice della manifestazione un intenso programma per i due giorni che prevede 4
conferenze da non perdere :
Sabato 25 “Economia circolare un modello economico per la sostenibilità e la
crescita” a cura del Professore ordinario di Technology and Management of Production
Università della Tuscia Polo di Civitavecchia, Enrico Maria Mosconi; “ La coltivazione
delle orchidee botaniche: imparare dalla natura” a cura del già Rettore e Professore
Ordinario di Fisiologia Vegetale dell’Università Sant’Anna di Pisa, Pierdomenico
Perata; “Passiflora un mondo tutto da scoprire. Coltivazione, cura, profumi e segreti del
Fiore della Passione” a cura di Santino e Paolo D’Aleo produttori di più di 150 tipi di
passiflore.
Domenica 26 “ Fiori recisi: una lunga storia del nostro territorio” a cura di
Giovanni Seri storico floricoltore e socio Coldiretti.
Anche per questa edizione si è pensato ai più piccoli e non solo. Tanti saranno i
laboratori didattici e creativi per i bambini a cura di Eta Beta Aps – Banca della
Biodiversità e dell’Archeologa Francesca Regina. L’associazione La Filastrocca di
Tolfa con Sara Pieragostini sarà presente per tutta la giornata di sabato e domenica con
il face painting e altre attività per bambini. La sensibilizzazione fin da piccoli è un tassello
fondamentale per la salute del nostro pianeta; i bambini saranno coinvolti due giorni con
attività a loro dedicate, immersi nell’eternità della storia tra il verde, colori e profumi di
fiori e piante uniche. Sono state inserite anche attività all’aperto per gli adulti: pilates con
l’insegnante Silvia Feliciani, yoga con l’insegnante Ilaria Falasca e la lezione di Tai Chi
Chuan con il Maestro Stefano Rapaccioni in aree dedicate nei giardini delle terme.
Saranno inoltre presenti le Università Agraria di Allumiere e quella di
Tarquinia con le rispettive produzioni locali.
Tornerà anche quest’anno la “ Musica delle piante” del Maestro Amerigo Cascianelli
creata appositamente per la manifestazione utilizzando l’accordatura a 432 hz., un invito a
ritrovare l’equilibrio e la sintonia con la natura.
Come per le precedenti edizioni sono previste le visite guidate alle antiche rovine con
due appuntamenti quotidiani alle ore 11,00e 15.00 per il sabato e alle ore 11,00 e 16,00 la
domenica.
Garantita l’area ristoro con prodotti di qualità con il truck food 30 Km. di gusto e il
truck food di Alberto e Giulia con proposte interessanti a base di materie prime stagionali
selezionate direttamente dalle aziende del territorio.
Per l’accoglienza saranno presenti i volontari della Pro Loco e lo staff dell’organizzazione di
Terme in Fiore