Una performance che ha tenuto una piazza gremita di gente con il naso all’insù per più di un’ora. I Sonics hanno incantato adulti e bambini durante il loro spettacolo per l’inaugurazione della 15° edizione del TolfArte. Acrobazie magistrali a 20 metri di altezza che hanno lasciato un pubblico avvolto dalla magia e con il fiato sospeso. Uno show di livello assoluto che ha fatto alzare, ancora una volta, l’asticella del più grande Festival dell’Arte di Strada e dell’Artigianato artistico, ormai diventato un punto di riferimento culturale a livello internazionale. “Con Cristiano Dionisi, assessore alla Cultura, avevamo ormai da 5/6 anni il desiderio di voler portare i Sonics al TolfArte – racconta il sindaco di Tolfa Luigi Landi sul palco – era una sfida anche questa non facilmente realizzabile. Oggi invece ci siamo riusciti. La scommessa della vita è stata credere che si possano realizzare cose belle anche all’interno di un contesto e un paese piccolo”. E senza ombra di dubbio si può affermare che l’obiettivo sia stato centrato, regalando un momento suggestivo ed indimenticabile ai tanti che hanno partecipato a questa prima grande serata.
Palazzaccio. Taglio del nastro per il bellissimo Palazzaccio di Tolfa, inaugurato per l’occasione dopo un intervento di restyling. Al suo interno l’installazione “L’Esercito dell’Arte” ispirata a temi sociali, con la direzione artistica di Simona Sarti e costituita da 13 manichini interattivi creati da 13 artisti diversi. “Il palazzaccio è il simbolo ed il cuore di TolfArte – afferma l’assessore alla cultura Cristiano Dionisi – Abbiamo pensato di inaugurarlo con artisti che rappresentano bene la nostra idea di cultura. Ringrazio di cuore anche Riccardo Pasquini, Chiara Scardozzi, Daniel Airi e Fabrizio Farroni, gli altri autori che hanno riempito di arte questo luogo affascinante”. Soddisfazione anche per il sindaco che raccontando la storia dello storico stabile ha ringraziato tutti gli addetti ai lavori “Questo momento è il risultato di un restauro che abbiamo voluto e che è durato tantissimo tempo – rivela il primo cittadino- Abbiamo voluto mettere al centro di tante tematiche il recupero dei palazzi storici di Tolfa. È un percorso che è arrivato ad un ottimo punto, anche se c’è ancora da fare”.
Eventi di oggi. Alle 18.30 prenderà avvio ufficialmente il percorso artistico del Festival che ogni giorno, fino a notte fonda, travolgerà di arte la Città. Attesissimo in Piazza Vecchia alle 22.45 e sabato alle 23, lo spettacolo di teatro aereo verticale “Wanted” con videoproiezioni e animazioni interattive ispirate al mondo del fumetto, che trascinerà gli spettatori in un avventuroso viaggio ricco di nonsense e cadute comiche tra videogames vintage, paesaggi mozzafiato e scenari apocalittici. Tra gli altri protagonisti sul palco allestito in Piazza Vecchia alle 23.30 il musicista Sandro Joyeux che con la sua poetica performance getta un ponte tra canzone francese e i ritmi del mondo. New entry in piazza Colelli è la SilviOmbre, una banda di 10 dita che danzerà nella luce creando infiniti personaggi. Dal venerdì alla domenica, le strade del Centro storico saranno invase da coloratissime street band tra cui i Lestofunky e una “vecchia” e amatissima presenza: la Zastava Orkestar. Già durante la scorsa edizione, hanno incantato gli spettacoli di fuoco ambientati dalle 21.45 sulla panoramica Rocca dei Frangipane di Tolfa dove gli spettatori potranno godere anche di una vista unica e suggestiva. Tra gli spettacoli di Piazza Diaz, alle 22 da non perdere la performer Eugenia Russi, protagonista anche dell’emozionante video promo 2019 del Festival. Da visitare in piazza del Forno, l’Hippie market che proporrà una selezione di artigianato ispirata alle atmosfere anni ’70. Inizierà alle 18 con la tradizionale parata il Minifestival di Arte di Strada “TolfArte Kids”, interamente dedicato al mondo dei bambini.