Giovedì 1 agosto si inaugura con un grande spettacolo l’edizione 2019 della manifestazione che da 15 anni incanta decine di migliaia di spettatori: è TolfArte, pluripremiato Festival dell’Arte di Strada e dell’Artigianato artistico che trasforma la città di Tolfa in un palcoscenico a cielo aperto lungo oltre 1500 metri con 150 performance a ingresso gratuito e oltre 300 artisti. Ad aprire le danze della sua 15a edizione – una ricorrenza importante celebrata da numeri record – sarà lo spettacolo della rinomata compagnia Sonics, che regalerà al pubblico di Tolfa attimi di pura magia. Nella grande piazza Vittorio Veneto, sarà allestita una macchina scenica a forma di Piramide, che alle ore 21.30 darà vita a strabilianti coreografie e acrobazie aeree mozzafiato, poetiche e visionarie, sospese a 20 metri di altezza. Atmosfere fiabesche, costumi, luci e colori che esaltano la fisicità e la plasticità dei corpi, performance acrobatiche e visuali ideate dal direttore Alessandro Pietrolini con la complicità di tutti gli acrobati della Compagnia, eseguite su macchine sceniche originali di invenzione dei Sonics: questi sono gli ingredienti vincenti dello spettacolo “OSA”, una vera e propria sfida alle leggi di gravità e un invito all’uomo ad andare oltre i propri limiti. “OSA. Siamo nudi davanti al mondo che ci osserva. OSA. Mostra il tuo corpo, ascolta il tuo cuore, la tua voce, la tua essenza, è una luce che ti chiama e un’emozione che ti sorprende. Ascolta il tuo cuore, non aspettare, OSA. Non pensare, OSA. Ascolta la tua emozione”. Per questa 15esima edizione del TolfArte, grande è stato l’impegno della Comunità Giovanile di Tolfa, con il supporto della Regione Lazio e della Fondazione CARICIV, di regalare alla Città lo strabiliante spettacolo di una delle compagnie più virtuose e riconosciute a livello internazionale: in questi anni i Sonics hanno conquistato teatri e festival con quasi 1000 performance tra Italia, Scozia, Germania, Grecia, Turchia, Israele, Austria, Romania, Emirati Arabi, protagonisti anche di grandi eventi mediatici come la Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Torino 2006, la Cerimonia di Inaugurazione dello Stadio Olimpico di Kiev per gli Europei di Calcio del 2012 e la Cerimonia di Apertura di Pitti Uomo a Firenze nel 2017. I Sonics coniugano da sempre gesto atletico e poesia, forza fisica e leggerezza, danza e acrobazie, creando spettacoli dal forte impatto visivo.