Sabato 4 e domenica 5 luglio tornano le visite a Villa Bruschi Falgari.
L’orario per le visite è alle ore 10.00 e alle 11.00 e il pomeriggio alle ore 16.00 17.00 e 18.00. Il tutto nel rispetto delle direttive Anti Covid19.
Per le visite guidate è possibile prenotare al 347 69 20 574.
Il complesso architettonico – che comprende la Villa, la Cappella gentilizia e l’edificio rustico – venne eretto per volere dei conti Bruschi-Falgari in un’area fresca e accogliente dove nasce una delle più antiche e importanti sorgenti della Tarquinia medievale, la Fonte dei Giardini o dell’lsaro.
La Villa, di pregiatissimo stile classicheggiante fu progettata dall’architetto Virginio Vespignani nel 1860 .
Il parco che circonda i 3 edifici storici è ricco di pregiate essenze arboree e cespugliose prelevate dal marito della contessa negli innumerevoli viaggi all’estero.
Nel corso degli anni il parco fu nobilitato con l’istallazione scenografica di innumerevoli reperti archeologici provenienti dalle vaste proprietà terriere possedute dai conti Bruschi-Falgari sul territorio di Corneto, nome con cui era precedentemente identificata la città di Tarquinia.
Il parco si compone anche di un percorso denominato “dell’amore” che si snoda lungo tutto il parco e nel suo tragitto intercetta una grotta al cui interno è presente la sorgente naturale, chiamata Fonte dei Giardini o dell’lsaro.
Dopo tanti anni di chiusura il Comitato Salviamo Villa Falgari, un gruppo di volontari, è riuscito a consentire di nuovo l’apertura al pubblico della villa, permettendo a tarquiniesi e turisti di tornare a passeggiare nel grande parco della villa.