Tarquinia, arriva il cinese ai corsi di “Amico del Turista”

Una sezione del laboratorio verrà dedicata al turista cinese: verranno illustrate quali sono le abitudini dei cinesi, come comunicano, quali social usano e quali forme di pagamento

Importante novità a Tarquinia, nei corsi di ‘Amico del Turista’ si insegna a comunicare anche con i turisti cinesi. Continuano i tour per le province del Lazio e l’appuntamento è Il 17 ottobre alle ore 15 00 presso la sala delle feste di “Palazzo del Bruschi” di Tarquinia.
Ma questa volta c’è qualcosa di diverso nei laboratori di formazione “Amico del turista” organizzati dall’associazione Energitismo Italia grazie all’Arsial e rivolti ai produttori e agli operatori della ristorazione di qualità.
In omaggio al riconoscimento della Necropoli di Monterozzi di Tarquinia come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Amico del turista ha deciso di dedicare una sezione del laboratorio al turista cinese. Verranno illustrate quali sono le abitudini dei cinesi, come comunicano, quali social usano e quali forme di pagamento.
Il corso è ospitato dal Comune di Tarquinia e i protagonisti sono i protagonisti delle eccellenze enogastronomiche di Tarquinia e Civitavecchia. I laboratori prevedono una parte formativa ed una degustativa dove i produttori potranno incontrare blogger, giornalisti e gli operatori del settore del food.
La degustazione vedrà protagonista il Brand “EATrusco”, presentato lo scorso 2 ottobre all’enoteca Regionale di via Frattina, marchio di qualità ideato dalla “Associazione TFO” che identifica i prodotti tipici del territorio tarquiniese/etrusco e che presto identificherà tutti i piatti realizzati con materie prime a km0 e i ristoratori che li useranno nella propria cucina.
In mostra per essere degustati ci saranno i prodotti di 21 Aziende tarquiniesi e di Civitavecchia, in tutte le loro tipicità agroalimentari: dal vino all’olio, dai formaggi di vaccino e pecora alla carne biologica, l’ortofrutta, la pasta, le farine, il miele, marmellate e confetture, i funghi ferlenghi, i liquori.
Durante la giornata saranno presenti al sindaco di Tarquinia Alessandro Giulivi e il sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco, oltre agli assessori Luigi Serafini di Tarquinia e Claudia Pescatori di Civitavecchia. Sarà presente il presidente ARSIAL Antonio Rosati mentre a rappresentare la Regione ci sarà la consigliera on. Laura Corrotti.