Solidarietà, cultura e letteratura. Ecco i temi principali degli incontri che si svolgeranno nei paesi collinari questo sabato

"Emozioni in rosa", giornata di solidarietà, sport ed arte dedicata alle donne operate di tumore al seno. "Tolfa Gialli&Noir", evento che valorizza e promuove la lettura e la scrittura ed infine "La voglia che ci prende per mano" mostra dedicata alla memoria di Fabrizio De Andrè

Un sabato ricco di appuntamenti ed iniziative tra Tolfa ed Allumiere. Solidarietà, Cultura e letteratura, ecco i temi principali dei diversi incontri che si svolgeranno nei paesi collinari questo weekend.

“Emozioni in rosa”. Tra Tolfa ed Allumiere per la 6° edizione della Giornata di solidarietà, sport ed arte dedicata alle “Donne in Rosa” operate di tumore al seno. Appuntamento alle ore 9 in Piazza Vittorio Veneto a Tolfa per l’apertura della manifestazione. Prevista per le ore 10 la partenza per la camminata con arrivo alle ore 11.30 ad Allumiere. Qui avverrà una piccola pausa per il ristoro e degustazione a cura dell’Associazione ADAMO Monti della Tolfa. Suguiranno intrattenimento musicale a con la banda “Amici della Musica” di Allumiere e delle ragazze della “Dance Word”. Alle 16.30 a Tolfa, al Centro Anziani di Piazza V. Veneto, Torneo di Burraco organizzato dal Centro Anziani in favore dell’Associazione Komen Italia. Parallelamente, allo stesso orario ma ad Allumiere al Teatro dell’Oratorio, si terrà il convegno “Stili di vita e terapie integrate nella prevenzione e supporto di oncologia”. A fine giornata, alle ore 17.30, la manifestazione si concluderà con la rappresentazione “Diario di un viaggio” a cura del Gruppo Creativo Integrato, con un progetto presentato dall’Associazione “Amici della Musica” di Allumiere e finanziato dalla Komen Italia. Tutti i fondi raccolti daranno devoluti alla Susan G. Komen Italia a sostegno delle donne operate di tumore al seno.

“La voglia che ci prende per mano”. Alle ore 17 in occasione della 15a “Giornata del Contemporaneo promossa” da AMACI si inaugura presso il Polo Culturale di Tolfa la mostra dedicata alla memoria di Fabrizio De Andrè. L’iniziativa è stata ideata da Simona Sarti. Oltre al saluto istituzionale del Sindaco Luigi Landi e dell’Assessore Cristiano Dionisi, parteciperanno la Storica dell’Arte Floriana Mauro e Paolo Masini (Casa dei Cantautori di Genova). Tredici sono gli artisti partecipanti che si sono ispirati singolarmente ad un brano presente all’interno dei 13 album di De Andrè. Ad accompagnare il vernissage la performance di Daniele Bragaglia e Davide Trebbi. Artisti partecipanti: Isabella Angelini, Carla Cantatore, Norberto Cenci, Marco Delli Veneri, Giovanna Gandini, Marzia Gandini, Metello Iacobini, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Gabriella Sabbadini, Simona Sarti, Roberta Strocchi, Caterina Vitellozzi.

“Tolfa Gialli&Noir”. Un evento che valorizza e promuove la lettura e la scrittura è sempre un bene prezioso. E’ il caso del Festival letterario Tolfa Gialli&Noir, organizzato dall’Associazione Chirone, formata da giovani professionisti in ambito artistico, organizzatori di diverse manifestazioni culturali. Sabato 12 ottobre alle ore 21, presso il Teatro Claudio di Tolfa (Roma), si terrà un nuovo appuntamento del Festival: la V edizione del Premio Glauco Felici – Fondazione CARICIV, rivolto agli scrittori under 45 per il genere giallistico e noir. A salire sul palco, i tre finalisti selezionati come sempre dalla giuria di qualità: Leonardo Fredduzzi con il libro “La Venere di Taškent”(ed. Voland), Giuliano Pesce con “L’inferno è vuoto” (ed. Marcos y Marcos) e Angelo Petrella con “Fragile è la notte” (ed. Marsilio). A presentare e incalzare i tre ospiti, sarà il brillante criminologo Gino Saladini che sarà affiancato dallo scrittore Franco Limardi, molto amato dal pubblico del Tolfa Gialli&Noir. Ospite di spicco l’editor e scrittore Giulio Perrone. Il premio in denaro è donato dalla famiglia Felici e verrà consegnato al vincitore dal presidente della commissione Malù Felici.