Secondo appuntamento con “La Memoria ritrovata-Viaggio alla scoperta della storia di Civitavecchia”, il format ideato e realizzato dalla divulgatrice e storica Roberta Galletta e organizzato quest’anno in collaborazione con la comunità di Sant’Egidio, guidata da Massimo Magnano, che ha messo a disposizione della manifestazione la splendida Chiesa di San Giovanni che si trova nella piazza omonima cittadina, oggi sede della comunità di Sant’Egidio e un tempo dei cavalieri di Malta.
Venerdì 6 Settembre 2019 alle ore 21.00 sarà la volta della serata “Archeologia e Storia lungo la costa di Civitavecchia” sulle presenze e sui siti archeologici, presentati attraverso immagini e filmati, che si trovano da oltre due millenni tra Civitavecchia e la spiaggia di Sant’Agostino ma che restano sconosciuti alla maggioranza della popolazione locale.
Sarà un affascinante viaggio alla scoperta della storia di 13 siti archeologici sulla costa di Civitavecchia, da quella protostorica della Buca di Nerone a quella etrusca delle necropoli della Mattonara e della Scaglia, da quella romana delle ville marittime di Torre Valdaliga, Cappelletto e Columna a quella secentesca delle torri costiere di Sant’Agostino e di Torre Valdaliga, passando per quella altomedievale di un santo e del drago che sconfisse nelle acqua salvifiche del fiume Mignone, raccontando infine la storia del miracolo di un Santo che parlò con un angelo proprio nella spiaggia che nel tempo ha preso il suo nome, Sant’Agostino.
Ingresso libero e gratuito.
Si consiglia di portare con se una seggiolina.