Fa tappa a Civitavecchia il progetto School4Life promosso da ELIS e da Enel per contrastare l’abbandono scolastico degli studenti delle scuole superiori. School4Life prevede attività rivolte ai giovani per orientarsi in modo mirato e innovativo nel mondo del lavoro e iniziative a supporto di famiglie e docenti. Oggi presso l’Aula magna dell’IIS Guglielmo Marconi di Civitavecchia si è tenuto uno degli incontri previsti dal progetto, che ha coinvolto circa 60 studenti per far conoscere le opportunità offerte dalla transizione energetica e fornire un orientamento verso le attività del futuro, offrendo un ventaglio di competenze articolato e al passo con i tempi. L’obiettivo è fornire un supporto valido per contrastare l’abbandono scolastico e la povertà educativa con un approccio metodologico basato sulla sperimentazione e sul learning by doing. School4Life, inoltre, intende diffondere tra i giovani la consapevolezza dell’importanza degli SDGs (Sustainable Development Goals) ONU e far conoscere il contributo che le imprese possono dare in termini di sviluppo sostenibile. All’incontro hanno partecipato Carlotta Di Gaspero, Project Manager Sistema Scuola Impresa ELIS e referente del programma School4Life, Roberta Mancuso, Training Administrator ELIS, Piera Savino, Project manager di Sostenibilità e Affari Istituzionali Enel Italia, e Carlo Ardu, Responsabile Power Plant Torrevaldaliga Nord di Enel. L’iniziativa vede il coinvolgimento di esperti del Gruppo Enel in qualità di maestri di mestiere, role model e mentor. I primi, opportunamente formati da ELIS insieme al corpo docente delle scuole coinvolte, hanno il mandato di avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro: dopo una parte teorica i maestri di mestiere Enel affiancano gli studenti in progetti concreti, che simulano sfide e problemi realistici, e costituiranno dei punti di riferimento per stimolare creatività ed espressione dei singoli talenti. I role model, con le loro testimonianze, hanno invece il compito di motivare e incoraggiare gli studenti; i mentor, infine, li accompagnano in un percorso di sviluppo focalizzato su soft skills, trend digitali, diversity&inclusion, sostenibilità e innovazione, competenze irrinunciabili per un futuro sostenibile. Il progetto, che si concluderà alla fine del prossimo anno scolastico, si avvale anche della collaborazione di alcuni studenti universitari in qualità di “buddy” (tutor) delle materie scientifiche. Schoo4Life, infatti, mira a promuovere l’avvicinamento della popolazione studentesca (soprattutto femminile) alle materie STEM (Science,Technology, Engineering, Mathematics), competenze che sono ancora principalmente appannaggio in Italia dell’universo maschile, ma che determineranno sempre più in futuro le opportunità di lavoro. Secondo un’indagine realizzata lo scorso febbraio da ELIS in collaborazione con Skuola.net su un campione di 3.000 studenti di scuola superiore, più della metà delle studentesse intervistate ha dichiarato di avere una conoscenza di queste materie appena sufficiente.
Sbarca a Civitavecchia School4Life: Enel ed ELIS insieme contro l’abbandono scolastico
Il progetto offre supporto a studenti, docenti e famiglie per orientarsi nelle attività lavorative del futuro