Roma Cruise Terminal: 2019 un buon primo semestre per i traffici crocieristici

Secondo le stime di Roma Cruise Terminal, nel 2019 saranno 954 i posti di lavoro diretti impegnati nella attività marittima portuale e dei tour operator a Civitavecchia. Il tutto corrispondente a circa 23 Milioni di Euro di emolumento diretto

Secondo le stime della Roma Cruise Terminal nei primi sei mesi di quest’ anno, sono stati 1.048.794 i passeggeri di crociere sia in transito in visita turistica che imbarcanti e sbarcanti (“capolinea”) nel porto di Civitavecchia. Questo flusso è in aumento del 4,5% rispetto i primi sei mesi dello scorso anno. Il maggior aumento si registra con i passeggeri capolinea, quasi il 15% in più del 2018. Un altro aumento si registra nel carico di merci e provviste fornite alle navi con un 14% in più rispetto allo scorso anno. Dati importanti sul fronte occupazionale, poiché sia le attività legate al capolinea che al carico delle provviste hanno un impatto maggiore sul numero degli addetti e lavoratori. Secondo le stime di Roma Cruise Terminal, nel 2019 saranno 954 i posti di lavoro diretti impegnati nella attività marittima portuale e dei tour operator a Civitavecchia corrispondente a circa 23 Milioni di Euro di emolumento diretto. A questi numeri vanno aggiunti l’impatto e le retribuzioni per i posti di lavoro indiretti che secondo un recente studio dell’Università Bocconi del 2015 nel porto di Civitavecchia supera i 1.130 impiegati. Sul fronte turismo, nel 2019 saranno circa 245.000 fra i passeggeri e membri dell’equipaggio che faranno sosta a Civitavecchia generando un importante indotto economico per la città. A questo proposito in questi giorni Roma Cruise Terminal installerà nelle sue strutture terministiche degli Info-Points che daranno informazione su Civitavecchia e le città del litorale Laziale. Inoltre Roma Cruise Terminal sta attivamente partecipando al tavolo di studio del codice di buona pratica per lo sviluppo turistico commerciale cittadino legato al traffico crocieristico indetto dall’Autorità di Sistema Portuale e il Comune di Civitavecchia. Roma Cruise Terminal ringrazia gli armatori e tutti gli operatori locali che in questi sei mesi sono stati impegnati per ottenere questi risultati. Roma Cruise Terminal confida in un simile fruttuoso secondo semestre che permetterà al porto di Civitavecchia di registrare un altro primato nei traffici crocieristici, per il bene della Comunità locale, i lavoratori, il porto, Civitavecchia e tutto il Lazio.