Massimiliano Foschi intervistato ai microfoni di Rai Tre

Il mago dei numeri intervistato ai microfoni della Rai. Dei suoi ultimi grandi successi se ne è parlato nell'edizione delle 14 del TG3. “Si può essere portati per la matematica – afferma lo studente - ma la stragrande maggioranza dei risultati dipende dall'impegno che si mette e dal duro lavoro. Quindi direi decisamente che mago dei numeri ci si diventa”

Il mago dei numeri intervistato ai microfoni della Rai. Dei suoi ultimi grandi successi se ne è parlato nell’edizione delle 14 del TG3. Nel servizio andato in onda in 4 settembre Massimiliano, reduce dalle sue ultime vittorie e primati nazionali, ha raccontato se stesso, le sue fonti d’ispirazione, i progetti per il futuro e i suoi libri. “Si può essere portati per la matematica – afferma lo studente – ma la stragrande maggioranza dei risultati dipende dall’impegno che si mette e dal duro lavoro. Quindi direi decisamente che mago dei numeri ci si diventa”. Parlando del mondo della matematica la giornalista ha poi chiesto al giovane ragazzo quali fossero i suoi punti di riferimento nel campo “Forse non c’è veramente un unico matematico a cui mi ispiro. Vengo stimolato dalle vite dei vari matematici e dai loro lavori. Forse quello da cui prendo maggiormente è Gauss, matematico dell’800 che ha avuto grandi successi ed ha ottenuto grandi risultati in una molteplicità di campi”. Massimiliano ha poi svelato i suoi piani per il futuro, tra i quali quelli di partecipare ad altre gare di matematica e non solo, come ad esempio le olimpiadi della fisica e dell’informatica. Ha infine parlato del suo ultimo libro, scritto a quattro mani con il Professore Daniele Gouthier “Recentemente è uscito il mio secondo libro “Matematica per giovani menti”, che rappresenta una sfida per tutti i lettori. anche quelli non appassionati di matematica, per poter vedere la matematica da un punto di vista più divertente”.