Si terrà venerdì prossimo il consiglio comunale con all’ordine del giorno la questione Marina Yachting, la delibera sulla quale l’amministrazione comunale si dovrà pronunciare con un parere positivo o negativo, in relazione al progetto di un porticciolo per imbarcazione di lusso. Che l’appuntamento del 27 maggio sia particolarmente attenzionato lo si è capito anche dal consiglio comunale di ieri, dove all’articolo 25 maggioranza e opposizione se ne sono date di santa ragione, con accuse da una parte e dall’altra. Il sindaco Tedesco ha rispedito al mittente critiche e insinuazione, ma fra una settimana ci sarà da capire se arriverà la fumata bianca sulla delibera legata al progetto targato Montecarlo oppure se ci saranno rinvii come per il caso del progetto di riqualificazione della Frasca. Qui sotto la delibera che ripercorre tutta la vicenda.
PROPOSTA DI DELIBERA
Ufficio :SEZIONE LAVORI PUBBLICI Relatore: TEDESCO ERNESTO
OGGETTO : “REALIZZAZIONE DI UN APPRODO TURISTICO ALL’INTERNO DEL
PORTO DI CIVITAVECCHIA” – Riconoscimento Interesse Pubblico.
Premesso che:
– con istanza del 05/10/2015 la Società Porto Storico di Civitavecchia S.r.l., ha avanzato
domanda di concessione avente ad oggetto beni demaniali marittimi e specchi acquei costituenti il bacino storico del porto di Civitavecchia, per la durata di anni 30, allo scopo di realizzare e gestire un approdo turistico e relativi servizi ed attività complementari ed accessorie, ivi comprese quelle ricettive, culturali, commerciali, tecniche e amministrative, ai sensi del D.P.R. n. 509/97 e dell’art. 36 del Codice della navigazione, nonché secondo quanto previsto dai Regolamenti adottati dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale;
– l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale ha avviato l’iter
istruttorio previsto con la pubblicazione dell’istanza per un periodo di 90 giorni consecutivi,
mediante avviso sul sito istituzionale dell’Autorità, all’Albo Pretorio del Comune, nonché sulla GURI, GUCE e su due quotidiani nazionali;
– nel periodo di pubblicazione sono state presentate quattro istanze in concorrenza con la
Porto Storico S.r.l., dalle seguenti società:
➢ Marina Del Bernini S.r.l.;
➢ Naval Service S.r.l.;
➢ IRA S.r.l.;
➢ Roma Marina Yachting S.r.l.;
oltre a n. 10 osservazioni e opposizioni;
– le istanze anzidette sono state pubblicate con le predette modalità per un periodo di 50 gg;
– l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, con nota acquisita al
protocollo di questo Ente n. 54418 del 30/06/2016, ha trasmesso per i successivi adempimenti ai sensi dell’art. 5, comma 1, del DPR 509/97, una copia delle suddette istanze, nonché delle osservazioni ed opposizioni presentate nei termini di pubblicazione;
– con nota prot. n. 13745 del 15/02/2017 è stata indetta Conferenza dei Servizi per la
valutazione di ammissibilità delle istanze pervenute;
– la Conferenza dei Servizi ai sensi dell’art. 5 del DPR n. 509/97 si è conclusa con
l’individuazione dell’istanza della soc. Roma Marina Yachting S.r.l., quale ammessa alla fase
successiva, giusto verbale n. 8 del 21/03/2019;
– nel verbale anzidetto è stato testualmente precisato “Ciò nonostante, in base alle
valutazioni espresse dai diversi Enti partecipanti alla Conferenza di Servizi, che hanno comunque analizzato i diversi progetti proposti, alla luce della loro idoneità a soddisfare interessi pubblici relativi alla valorizzazione turistica ed economica della Regione, la tutela del paesaggio e dell’ambiente e infine la sicurezza della navigazione (art. 5 comma 7 DPR 509/97), la CdS ha individuato con riferimento alla “maggiore idoneità” a soddisfare gli interessi di 9 cui sopra il progetto presentato da Roma Marina Yachting Srl e, conseguentemente, ammette alle fasi successive della presente procedura unicamente l’istanza della predetta Società.”;
– l’allora Sindaco pro tempore del Comune di Civitavecchia, Ing. Antonio Cozzolino, con
nota prot. n. 30626 del 02/04/2019, ha chiesto alla suddetta società la presentazione del progetto definitivo;
– la Società Roma Marina Yachting S.r.l. con nota prot. n. 72322 del 09/08/2019,
successivamente integrata con nota prot. n. 95730 del 29/10/2019, ha trasmesso il progetto definitivo richiesto;
– con successiva nota prot. n. 75267 del 26/08/2019 l’A.C. ha comunicato che l’avvio della
conferenza dei servizi di cui all’art. 6 del D.P.R. n. 509/97 sarebbe stata attivata a seguito del pronunciamento da parte del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, della verifica circa la assoggettabilità o meno del progetto a Valutazione di Impatto Ambientale;
– la Società Roma Marina Yachting S.r.l., con nota prot. n. 49575 del 26/06/2020 ha
trasmesso il decreto del ministero dell’Ambiente n. 158 del 18/06/2020, corredato da parere n. 3365 della commissione tecnica di V.I.A., che ha determinato l’esclusione della procedura di V.I.A. del progetto di “Realizzazione di un approdo turistico all’interno del Porto di Civitavecchia”;
– in data 07/09/2020 con nota prot. n. 67931 è stata indetta la Conferenza dei Servizi per il
giorno 15/02/2021 finalizzata all’approvazione del progetto definitivo relativo alla “Realizzazione di un approdo turistico all’interno del porto di Civitavecchia”, ed è stata contestualmente trasmessa agli Enti competenti la documentazione di cui all’art. 6, comma 5, del D.P.R. n. 509/97;
Considerato che:
– a seguito del parere espresso in data 27/01/2021 la Soprintendenza Archeologia Belle Arti
e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, con nota prot. n. 1956 ha suggerito all’A.C. di sospendere la Conferenza indetta per improcedibilità in quanto:
a) “il progetto ha considerato solo marginalmente l’aspetto storico monumentale del
compendio in cui si va ad inserire”;
b) “gli interventi dal punto di vista edilizio esulano sicuramente dalla manutenzione
straordinaria e dal restauro e risanamento conservativo” ovvero le uniche tipologie di interventi consentiti a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 240/20 pubblicata in G.U. 18/11/20 di annullamento della deliberazione 2 agosto 2019, n. 5 (Piano territoriale paesistico regionale –
PTPR), e successiva nota della Regione Lazio prot. 1056599 del 03-12-2020 che rimanda alla disciplina stabilita nella L.R. 24/98 per le aree tutelate in vincoli dichiarativi, come quella in oggetto;
– la Conferenza dei Servizi è stata sospesa come da verbale della seduta del 15/02/2021;
– con nota prot. n. 70120 del 06/09/2021 la Roma Marina Yachting S.r.l. ha comunicato che, in ottemperanza a quanto richiesto dalla Soprintendenza con nota prot. n. 1956 del 27/01/2021, ha avviato la revisione degli elaborati progettuali al fine di renderli in tutto compatibili con quanto prescritto nella Delibera di Giunta Regionale del 23-03-2012, n. 121 (BURL 14-06-201, suppl. ord. N. 38 al Bollettino Ufficiale n. 22), provvedendo altresì all’inserimento all’interno del progetto stesso di attività di valorizzazione del patrimonio storico archeologico esistente;
– con la stessa nota di cui sopra la Società ha chiesto l’applicazione dell’art. 18ter della L.R.
24/98, che prevede ipotesi di deroga alle disposizioni poste a tutela dei beni e delle aree sottoposte a vincolo paesaggistico;
– con nota prot. n. 97112 del 07/12/2021 (all. n. 1), il Ministero della Cultura – Direzione
Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, al quale il Comune di Civitavecchia ha trasmesso per
competenza la richiesta della Roma Marina Yachting S.r.l. (prot. n. 70120/2021), ha precisato che, in attesa di ulteriori indicazioni in merito all’istituto della deroga alle norme paesaggistiche, è confermata la necessità dell’attestazione del “rilevante interesse pubblico” delle opere e la dimostrazione della totale “mancanza di alternative localizzative” da parte del Consiglio Comunale con apposito atto deliberativo;
Dato atto che:
– l’opera di che trattasi riguarda la concessione di beni del demanio marittimo per la
realizzazione di struttura dedicata alla nautica da diporto regolata dal DPR n. 509/97;
– l’interesse pubblico richiesto dal Ministero della Cultura per la deroga alle norme
paesaggistiche, è insito nell’iter procedimentale avviato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale e confermato nel verbale della Conferenza dei Servizi n. 8 del 21/03/2019 nel quale è stato precisato che il progetto presentato dalla Roma Marina Yachting S.r.l. è il più idoneo a soddisfare interessi pubblici relativi alla valorizzazione turistica ed economica della Regione, la tutela del paesaggio e dell’ambiente e infine la sicurezza della navigazione (all. n. 2);
– la Roma Marina Yachting S.r.l. con nota prot. n. 13108 del 18/02/2022 (all. n. 3) ha
trasmesso la relazione tecnica dimostrativa della totale mancanza di alternative progettuali;
– tale relazione è stata trasmessa con nota prot. n. 16262 del 02/03/2022 all’Autorità di
Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, territorialmente competente, per
l’espressione di un parere in merito;
– con nota acquisita al prot. n. 20711 del 16/03/2022 (all. n. 4) l’Autorità anzidetta ha
confermato quanto rappresentato nella “Relazione Tecnica Alternative Localizzative” redatta dalla Roma Marina Yachting S.r.l.;
Visto il D.P.R. n. 509/97;
Visto il D.P.R. n. 380/2001;
Visto il P.T.P.R. approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 5 del 21 aprile 2021,
pubblicato sul B.U.R.L. n. 56 del 10 giugno 2021;
DELIBERA
1. RICONOSCERE il pubblico interesse dell’intervento relativo alla “Realizzazione di un
approdo turistico all’interno del Porto di Civitavecchia”, già desumibile dall’iter
procedimentale avviato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro
Settentrionale e confermato nel verbale della Conferenza dei Servizi n. 8 del 21/03/2019 nel
quale è stato precisato che il progetto presentato dalla Roma Marina Yachting S.r.l. è il più
idoneo a soddisfare interessi pubblici relativi alla valorizzazione turistica ed economica
della Regione, la tutela del paesaggio e dell’ambiente e infine la sicurezza della
navigazione (all. n. 2);
2. PRENDERE ATTO della “Relazione tecnica dimostrativa della totale mancanza di
alternative progettuali” redatta dalla Roma Marina Yachting S.r.l. (prot. n. 13108 del
18/02/2022), allegata al presente atto (all. n. 3), nonché del parere espresso dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale (prot. n. 20711 del 16/03/2022),
competente per territorio (all. n. 4);
3. TRASMETTERE il presente atto al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del
Turismo per il rilascio del parere vincolante di cui al comma 1, lett. d) dell’art. 14 del
P.T.P.R.;
4. DICHIARARE il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4 del D. Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di rendere esecutivo il testo proposto.