“La Pesca a Civitavecchia: una ricchezza dalla grande Storia” è stato l’argomento della terza giornata della “Festa Internazionale della Storia di Civitavecchia”, realizzata in collaborazione con l’ Istituto Stendhal, indirizzo Alberghiero Cappannari. Mattinata molto intensa e articolata in due sessioni. Mentre un pubblico attento di studenti ha assistito alla conferenza nell’Auditorium dell’Istituto, nelle cucine altri allievi hanno organizzato una degustazione a base dei prodotti locali. La conferenza ha visto gli interventi di numerosi e prestigiosi ospiti che hanno affrontato il tema della storia della pesca locale e delle sue secolari tradizioni. Dopo i saluti e il benvenuto della Dirigente Scolastica professoressa Stefania Tinti, Enrica Mammuccari, segretario generale UILA pesca, Enrico Ciancarini, Presidente Società Storica Civitavecchiese, e Giorgio Corati segretario della condotta Slow Food Costa della Maremma Laziale, hanno presentato il volume “Una ricchezza della grande storia. La Pesca a Civitavecchia” mentre Marco Marcelli, Losem dell’Università della Tuscia, Riccardo Romano, responsabile ittico UniCoop Tirreno e Alessandro Ansidoni, fiduciario condotta Slow Food Costa della Maremma Laziale hanno affrontato il tema del pescato locale e della ricchezza ittica del nostro mare. Intanto nelle cucine dell’Alberghiero gli studenti, coadiuvati nella preparazione da Claudio Scipione e Andrea Del Papa, del Ristorante cittadino Pane Amore & Fantasia, nonché ex studenti dell’Alberghiero Cappannari, hanno lavorato alla preparazione di un show cooking della tradizionale cucina civitavecchiese quali sono la minestra di pesce e i ricci di mare che tutti gli ospiti hanno potuto gustare nella sala Molinari dell’Istituto. “E’ stato un bellissimo viaggio nei ricordi e nei sapori di altri tempi – ha commentato la Preside Tinti – e ringrazio gli studenti, i professori, il personale della scuola e tutti quanti hanno collaborato con professionalità e impegno alla riuscita di questa bella giornata”
Home Civitavecchia Lo Stendhal protagonista della “Festa Internazionale della Storia di Civitavecchia”
Lo Stendhal protagonista della “Festa Internazionale della Storia di Civitavecchia”
La conferenza ha visto gli interventi di numerosi e prestigiosi ospiti che hanno affrontato il tema della storia della pesca locale e delle sue secolari tradizioni. Nelle cucine dell’Alberghiero gli studenti, coadiuvati da Claudio Scipione e Andrea Del Papa, hanno poi lavorato alla preparazione di un show cooking della tradizionale cucina civitavecchiese