Avviso: Per scaricare tutti i documenti del bando clicca qui
L’ANPI di Civitavecchia promuove un concorso di idee per la riqualificazione ambientale e funzionale della piazza antistante la lapide che ricorda le Vittime dei bombardamenti dell’ultima guerra, area di proprietà della Curia Vescovile di Civitavecchia, che ha dato la sua piena adesione all’iniziativa, come il Comune di Civitavecchia per gli aspetti di sua competenza. Al concorso può partecipare chiunque, persona singola o gruppo, sia intenzionato ad onorare e commemorare il ricordo delle vittime e voglia presentare proprie proposte, volte al miglioramento dello spazio urbano, alla sua maggiore fruibilità ed alla sistemazione artistica o restyling dell’area. Le proposte dovranno essere inviate a mezzo Posta o consegnate a mano alla sede dell’ANPI in via Palmiro Togliatti,7 (orario 9-12) o in alternativa telefonando ai numeri 348.4704927 (Dario Bertolo) e 347.5625830 (Giorgio Gargiullo) entro le ore 12 di mercoledì 20 novembre 2020, in busta chiusa (formato massimo A3) recante la dicitura “ANPI di Civitavecchia / Concorso di idee” e il/i nominativo/i o altra denominazione identificativa, l’indirizzo e i recapiti telefonici e di posta elettronica del soggetto proponente. Tali dati dovranno venire ripetuti su tutti gli elaborati all’interno della busta. Le idee proposte potranno essere illustrate con qualsiasi mezzo sia ritenuto idoneo ed esauriente, accompagnate in ogni caso da una sintetica relazione esplicativa e da immagini (disegni, fotografie o altro) che mostrino gli elementi costitutivi ed il risultato finale della sistemazione. Per le eventuali opere murarie e per le realizzazioni di carattere artistico, gli elaborati dovranno renderne chiare le caratteristiche e comprendere una stima indicativa dei costi, avendo presente nelle scelte progettuali l’obiettivo di contenere al massimo la spesa. Tutti gli elaborati saranno presentati in una copia cartacea e su CD. Per ogni ulteriore informazione o chiarimento si fa riferimento al documento “ Condizioni Generali” parte integrante del presente bando, unitamente agli stralci planimetrici e fotografie dello stato attuale del manufatto. La partecipazione al concorso, libera e volontaria, si intende come un contributo dei soggetti proponenti al miglioramento qualitativo del centro storico della Città di Civitavecchia, alla commemorazione della sua tragica distruzione nei nefasti eventi bellici ed al commosso ricordo delle Vittime, a garanzia della pace nella libertà costituzionale. Tale partecipazione non comporta premi, compensi, rimborsi, né graduatorie di merito.
La giuria. Una giuria composta da cinque membri, due nominati dell’ANPI di cui un esperto di storia locale, dall’Amministrazione Comunale, dalla Curia, e da un rappresentante del Ministero dei Beni Culturali individuerà, tra i progetti presentati, l’idea o le idee ritenute più idonee – anche economicamente – ad essere attuate e che si intenderanno donate, senza oneri, alla Curia e al Comune di Civitavecchia. La giuria verrà nominata in data successiva al 20 novembre c.a. con rappresentanti scelti dai soggetti di cui sopra e terminerà i suoi lavori entro il 31 dicembre c.a. I componenti sceglieranno a loro interno il Presedente e il Segretario. Ai componenti della giuria non saranno dovuti compensi di nessun tipo e la loro opera si intenderà assolutamente volontaria. La partecipazione alla giuria e incompatibile con i partecipanti al concorso di idee. Tutti gli elaborati saranno esposti in una mostra da allestire nella zona oggetto del concorso per alcuni giorni del mese di novembre 2020. Il primo dicembre c.a il progetto prescelto e tutti gli elaborati verranno ufficialmente donati, senza onere alcuno, alla Curia vescovile di Civitavecchia e Tarquinia. Per la sua realizzazione, per la quale saranno, successivamente all’approvazione del progetto, individuate forme di finanziamento necessarie, si farà riferimento principalmente a contributi privati. Sull’opera realizzata, possibilmente entro il prossimo 14 maggio 2021 sarà apposta una epigrafe commemorativa, nella quale verrà indicato il nome dell’autore e di quanti avranno contribuito concretamente all’attuazione della sistemazione.
Avviso: Per scaricare tutti i documenti del bando clicca qui