Anche quest’anno l’Alberghiero di Ladispoli ha partecipato al concorso ‘Musica è scuola’, rivolto agli Istituti scolastici della città. Un music contest per scoprire e promuovere talenti nascosti fra i banchi di scuola: è questa l’idea alla base della manifestazione, curata da Tony Scarf e dall’Associazione ‘D. Zero’ – Dimensione Zero’, con il patrocinio del Comune di Ladispoli.
L’Istituto Alberghiero di Ladispoli non è nuovo a iniziative di questo genere e può vantare, al contrario, una lunga tradizione di promozione della musica e dell’arte, grazie alle docenti Karin Bedini, Carmela Panzella e Rita Colucci: dal Programma ‘Scuole al centro’ nel 2016, passando attraverso l’Open day dell’arte’ nel 2017 e la partecipazione alla scorsa edizione del Concorso ‘Musica è scuola’.
“Partiamo dalla convinzione – ha dichiarato la Prof.ssa Karin Bedini, Docente dell’Istituto Alberghiero di Ladispoli – che il sapere artistico sia patrimonio di tutti gli allievi e che la musica rappresenti un’attività altamente formativa”. “E’ nostra intenzione continuare a promuovere la conoscenza e la cultura musicale, – ha aggiunto la Prof.ssa Carmela Panzella, Docente di Inglese dell’Alberghiero di via Federici – valorizzandone la valenza trasversale e la capacità di interagire con altri saperi e linguaggi: la parola, la dimensione corporea, la sensorialità e la creatività”.
“Crediamo in un’educazione e in una crescita completa ed armonica. Nel mondo greco si usava il termine paideia, per indicare una formazione complessiva dell’uomo, attenta non soltanto alle conoscenze, ma anche e soprattutto allo sviluppo etico e spirituale del soggetto. Oggi siamo lontani dall’Atene del V secolo a. C., ma i valori cui crediamo debba ispirarsi un sano processo educativo sono rimasti immutati”.
Molte le prove che hanno preceduto l’esibizione di sabato: gli allievi si sono impegnati per mesi oltre l’orario dell’abituale didattica, non essendo presenti nel curriculum formativo di un Istituto Professionale Alberghiero – come è noto – ore di Educazione musicale. A coordinare le prove c’erano la Prof.ssa Bedini e la Prof.ssa Panzella.
ll concorso “Musica è … scuola” si è articolato in un’unica fase in cui la giuria ha ascoltato e decretato i vincitori dei premi. I giurati erano artisti di valore affermati in campo artistico e musicale.

Questi i nomi degli studenti dell’Istituto “Giuseppe Di Vittorio”, che si sono esibiti sabato 23 marzo: Sara Audino, Leonardo D’Agostini, Benedetta Guglielmucci, Olimpia Olivieri e Lorenzo Rossetti (voci). Al pianoforte, Lorenzo Pugnali e Valerio Spera. Sono stati eseguiti brani di Ultimo, Claudio Baglioni, Fiorella Mannoia, Renato Zero, Ed Sheeran e Caro Emerald.
Alfiera della squadra, l’allieva Sara Auddino, la quale ha dimostrato che l’inclusione nella scuola pubblica è un valore reale, raggiungibile attraverso un intenso lavoro di rete tra scuola e famiglia.
Il servizio di ricevimento del pubblico è stato curato dagli studenti dell’Indirizzo di Accoglienza Turistica Sara Santoro, Beatrice Allazzini, Claudia Chelariu, Matilde Proietti, Emanuele Di Pietro, Arianna Petruzzi, che hanno lavorato con grande professionalità.
“Gli studenti hanno ottenuto un ottimo piazzamento – hanno affermato le Docenti Karin Bedini e Carmela Panzella – ma la nostra più grande soddisfazione è stata quella di far comprendere agli allievi il valore e il senso più profondo dell’espressione e della comunicazione artistica, nonché l’essenza dello stare con gli altri e del crescere insieme”.