Una settimana dedicata alla scoperta della storia di Civitavecchia. E’ l’obiettivo al centro del Festival internazionale della storia, organizzato dal comune in collaborazione con l’università “Alma Mater Studiorum” di Bologna che da lunedì a domenica promuoverà la storia della città. A presentare il programma durante la conferenza stampa di ieri sono stati l’assessore Claudia Pescatori, la storica Roberta Galletta e la dirigente del comune Liviana Belli. “Abbiamo voluto dare continuità ad un progetto che era stato intrapreso dalla passata amministrazione coinvolgendo le associazioni che promuovono il nostro territorio a livello archeologico e culturale. Sarà un programma che andrà incontro a tutti i generi, essendoci presentazioni di libri, concerti e degustazioni, e che coinvolgerà le persone di tutte le età”. “Durante il periodo di studi a Bologna sono entrata in contatto con l’organizzazione – ha spiegato Roberta Galletta -. Insieme all’ex sindaco Antonio Cozzolino e l’ex assessore Alessandra Lecis avevamo firmato la carta d’intenti con l’università a cui ha seguito un anno di lavoro importante. Sarà un evento dove scoprire molte cose di Civitavecchia”. Primo evento in programma sarà lunedì mattina con l’apertura ufficiale del Festival al Teatro della Fondazione Ca.Ri.Civ. a Piazza Verdi a cui seguirà la presentazione del progetto Acheloo dove si parlerà degli scavi ad Aquae Tauri che per tutta la settimana saranno visitabili anche con visite guidate. Martedì mattina all’Aula Pucci, durante il convegno su su Leonardo da Vinci, sarà presentata dopo essere stata restaurata, un’incisione della Gioconda realizzata da Luigi Calamatta. Mercoledì pomeriggio, sempre alla Pucci, ci sarà la presentazione del libro “Gli alberi del Monte”, con presente l’autrice Francie Fridegotto Lorusso, che parla della vita in città degli esuli italiani dalla Libia che cercarono di imbarcarsi in città per tornare in Africa ma che furono fermati e trasferiti alle Casermette. Giovedì mattina spazio a piazza Leandra per i più piccoli con il “Gioco dell’oca” gigante per scoprire la storia della città in maniera divertente mentre Venerdì sarà la giornata dedicata al rapporto con il Giappone con tanti appuntamente il concerto alle 19 alla Chiesta dei Santi Martiri Giapponesi. La settimana si chiuderà con la conferenza di Enzo Valentini intitolata “I templari a Civitavecchia”. Tutto il programma è presente sul sito www.festivalinternazionaledellastoriacivitavecchia.it
La storia di Civitavecchia protagonista per tutta la prossima settimana
Molti gli eventi in programma nella kermesse organizzata dal Comune insieme all'Università di Bologna