Il “Parco di Flavio” si farà. Sono già scattati i lavori alla Marina e in paio di mesi la realizzazione dovrebbe essere completa. “Siamo soddisfatti che finalmente si sia giunti ad una svolta positiva – spiega il responsabile della Onlus Fulvio Gagliardini, fratello del compianto Flavio – la cosa che ci rende particolarmente felici è soprattutto il pensiero che riusciremo a consegnare alla città uno spazio davvero importante, un’area nella quale i bambini potranno giocare e divertirsi. Di contro però ci aspettiamo da parte dei cittadini il rispetto e il senso civico, in modo che l’area possa mantenersi in buone condizioni nel tempo. Inoltre attraverso questa opera ricorderemo mio fratello, lui ci spinge a fare sempre il massimo in ogni occasione. E’ il progetto che aspettavamo da tanto tempo, di sicuro quello più significativo da quando è iniziato il nostro percorso”. E anche quello più costoso però, basti pensare al totale delle spese per la realizzazione del “Parco di Flavio”, sugli 85 mila euro. “Anche per questo motivo invitiamo sempre i nostri amici e i soci dell’associazione a darci una mano preziosa, le donazioni infatti sono il motore della nostra realtà”. Saranno installati due giochi a molla, un’altalena classica, un’altra a due posti, un canestro per giocare a mini basket, una torre, un “serpentone” con scivolo finale, un dondolo a due molle, un gioco con la rete, una piccola giostra e sei panchine. Responsabile del progetto è l’architetto Chiara Capone.
Il “Parco di Flavio” pronto fra un mese e mezzo. La Onlus: “Per noi è un sogno”
“Siamo soddisfatti che finalmente si sia giunti ad una svolta positiva – spiega il responsabile della Onlus Fulvio Gagliardini, fratello del compianto Flavio – attraverso questa opera ricorderemo mio fratello, lui ci spinge a fare sempre il massimo in ogni occasione"