Questa mattina è arrivato a Civitavecchiam all’aula Pucci del Comune, il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, presente per l’iniziativa legata al conferimento della cittadinanza onoraria ai reparti 7° reggimento CBRN Cremona e 11° reggimento Trasmissioni, come proposto dalle associazioni combattentistiche e approvato all’unanimità in consiglio comunale. Ecco il suo intervento.
L’intervento del Ministro. “Signor Sindaco, Autorità Civili e Militari, gentili Ospiti, rivolgo a tutti i presenti il più caloroso saluto, a nome del Governo, delle Forze Armate e mio personale. Sono contenta e sinceramente grata che oggi, il Comune di Civitavecchia, presieduto dal Sindaco, Dott. Antonio Cozzolino, abbia deciso di conferire la cittadinanza onoraria di questa bellissima città a due tra i Reparti più prestigiosi delle nostre Forze Armate: l’11° Reggimento Trasmissioni e il 7° Reggimento Difesa CBRN (chimica, biologica, radiologica, nucleare) “Cremona”, quest’ultimo unico Polo della Difesa con competenze in questo specifico settore. Un’onorificenza che attesta tangibilmente quel forte legame, quel vincolo, che esiste tra la cittadinanza e i militari che da tanti anni operano in questa città. Reggimenti che si sono pienamente inseriti nel tessuto sociale, realizzando una straordinaria sinergia con l’operosa Comunità di Civitavecchia. Reggimenti, come recita la motivazione della concessione della cittadinanza onoraria, che da tanti anni sono parte integrante, viva ed operante della realtà di Civitavecchia, oltre ad essere indiscutibilmente degni ambasciatori della Città nelle numerose missioni portate a termine con ottimi risultati e riconoscimenti sia in patria che all’estero. Il 19 Luglio 1976 l’11° Reggimento Trasmissioni, decorato di una Croce d’Oro e una d’Argento al Merito dell’Esercito, si trasferisce da Bologna, a Civitavecchia. Dal 1980 ad oggi l’11° Reggimento Trasmissioni ha partecipato a tutte le missioni sul territorio nazionale ed internazionale che hanno visto protagonista l’Esercito Italiano, riscuotendo sempre ampi riconoscimenti anche dai colleghi stranieri. In tale contesto, colgo l’occasione per inviare un caloroso saluto ai militari dell’unità dell’11° Reggimento che prossimamente saranno impiegati in Afghanistan nell’ambito dell’operazione “Resolute Support Mission”, a supporto del contingente italiano schierato ad Herat e a Kabul. Sappiate che il Governo, la Difesa e tutti gli italiani saranno sempre al vostro fianco. L’11° Reggimento Trasmissioni, solo per citare alcune attività svolte, è intervenuto a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Irpinia (1980-1981) e nel centro Italia nell’agosto 2016; è stato impiegato nell’operazione Strade Sicure; ha supportato l’Amministrazione Comunale di Civitavecchia nella risoluzione di problemi burocratici attinenti la sicurezza stradale della via Aurelia nei pressi del quartiere di Borgata Aurelia. Il 7° Reggimento Difesa CBRN, la cui bandiera di guerra è decorata di una Croce d’Oro al Merito dell’Esercito, una Medaglia di Bronzo al Valor Militare e Croce al Valor Militare, è dislocato nella sede di Civitavecchia dal 21 settembre 1995. Negli ultimi anni è stato impegnato in tutti i teatri operativi svolgendo la propria missione sempre con elevata professionalità, fornendo, in particolare, assistenza tecnico-operativa nel settore specialistico della difesa NBC a favore delle forze terrestri impegnate in operazioni di risposta alle crisi internazionali. Gli uomini e le donne del 7° Reggimento si sono particolarmente distinti per la preziosa partecipazione all’esercitazione di protezione civile tenutasi nel 2015 su tutto il territorio comunale, così come per il fattivo supporto fornito all’Amministrazione di questo Comune in momenti di difficoltà quali la conclamata siccità del 2017 e l’incendio del luglio 2017 che devastò gran parte della zona alta di Civitavecchia. Signor Sindaco, Autorità Civili e Militari, gentili Ospiti, la vostra decisione di conferire la cittadinanza onoraria ai due Reggimenti è certamente il riconoscimento dell’impegno e del valore dimostrato quotidianamente dai militari nei confronti della città di Civitavecchia e del forte legame di queste due unità con il territorio, le Istituzioni e i cittadini. Reggimenti, mi piace rimarcarlo, composti da uomini e donne che fanno della fedeltà, dell’affidabilità e della solidarietà i valori fondanti di una lunga tradizione di servizio al Paese. Come ho avuto modo di dire in occasione delle celebrazioni per i 158 anni dell’Esercito, i militari non rappresentano solo una Forza Armata, bensì un patrimonio insostituibile dell’Italia, una risorsa sempre pronta e irrinunciabile al servizio dei cittadini. Con questo riconoscimento, che rende omaggio a tutti i militari, di ieri e di oggi, l’11° e il 7° Reggimento entrano oggi nella storia di questa città, diventandone a pieno titolo uno degli emblemi. Ai Comandanti ed ai loro uomini e donne l’augurio di ogni successo nel solco delle migliori tradizioni dei militari dell’Esercito. Al Sindaco e ai cittadini dico di star pur certi che i due Reggimenti continueranno ad onorare, arricchire e difendere, con i loro valori, la vostra bella ed operosa città”.