Nei giorni scorsi sui social abbiamo tutti letto di lavori in corso per l’installazione di pannelli informativi e delimitazioni all’accesso di mezzi nel Monumento naturale La Frasca, da parte di Arsial e Regione Lazio. Purtroppo alcuni dei cartelli sono stati subito vandalizzati.
La locale delegazione Lipu-Birdlife Italia fa appello alla coscienza di tutti i cittadini per tutelare il patrimonio naturale della comunità e chiede uno speciale impegno per il Monumento Naturale La Frasca, un bene comune inestimabile.
La Frasca è da sempre per i civitavecchiesi un luogo dove rilassarsi, fare sport, altre attività e pic-nic all’aria aperta. Le attività antropiche e il mancato rispetto delle leggi hanno però portato ad un impoverimento della biodiversità. Ecco perché ora serve applicare delle regole per una fruizione a basso impatto ambientale.

Airone alla Frasca

‘La presenza di persone e di animali domestici non può e non deve avere conseguenze negative sullo stato di conservazione di flora e fauna selvatica, né sulla qualità dell’acqua del mare antistante il monumento naturale, dove è presente un Sito di Importanza Comunitaria ‘Fondali tra Punta Sant’Agostino e Punta della Mattonara’ (SIC IT6000005). Durante i monitoraggi dei volontari, anche prima dell’istituzione del Monumento Naturale, sono stati raccolti molti dati per capire l’importanza dell’habitat ‘La Frasca’ per la biodiversità: la presenza di alcune specie di uccelli, sia giovani in dispersione che in sosta durante la migrazione, e di piante alofile molto rare sono un patrimonio da proteggere per le future generazioni. Crediamo quindi che l’unico futuro possibile sia una fruizione sostenibile, in cui rientra anche il turismo naturalistico.’

Le istituzioni sono sicuramente in dovere di tutelare questo bene comune e sensibilizzare il pubblico sull’importanza delle regole, imposte per fini conservazionistici, ma le azioni più efficaci partono dal basso, dall’amore che ognuno di noi ha per la natura.

I soci attivi della sezione Lipu di Civitavecchia sono a disposizione per informazioni naturalistiche e attività di conoscenza degli animali selvatici e la biodiversità.