Grande suggestione come sempre a Frammenti che sabato sera ha raggiunto il traguardo della ventesima edizione tenutasi come sempre nel varco privilegiato che unisce da sempre la Città di Civitavecchia al suo porto storico: Porta Livorno.

La serata. Olen Cesari ha dato l’avvio alla manifestazione eseguendo con il suo violino un medley accompagnato dal pianista Michael Rosi, Chiara Giallonardo ha invece incantato tutti con la sua eleganza e simpatia nel presentare l’evento e tutti i suoi protagonisti. La stilista architetto Sabrina Persechino ha fatto sfilare la sua collezione Haute Couture “Be_sign” ispirata al Bauhaus, scuola tedesca di architettura, arte e design. Incisiva anche nei contrasti di colore: giallo e magenta, nude, verde e oro, rosso e immancabile il nero. Dopo il glamour della passerella c’è stato il momento più spettacolare della serata quando i venti ballerini dei Mini Raptor Megacrew hanno fatto un’esibizione di grande energia riempiendo tutta la scalinata di Porta Livorno. La crew è composta da ragazzi dai 9 ai 14 anni seguiti dagli insegnanti coreografi Patrizio e Rachele Ratto. Gli studenti dell’ABAV – Accademia Belle Arti Lorenzo da Viterbo hanno quindi presentato il progetto: “Coco Chanel vs Dior” e fatto sfilare una donna che diventa il connubio di libertà rivoluzionaria, unita ai materiali preziosi e alla rigorosa geometria. La Cantante Mariagrazia di Valentino ha dato prova del suo grande talento vocale interpretando due brani ed emozionando il pubblico con la sua versione di “I will always love you”. Il couturier Erasmo Fiorentino ha fatto sfilare  una collezione opulenta e sfarzosa dove l’elemento chiave è il concetto di femminilità che si rifugia in mise eleganti ricoperti da luccichii e ricami preziosi di cristalli Swarovski. Lo straordinario Olen Cesari è poi tornato ad esibirsi con Michael Rodi ed il giovanissimo Eden, eseguendo un medley a tre improvvisando e coinvolgendo tutto il pubblico che entusiasta ha chiamato il bis ed è stato deciso coralmente “Una lunga storia d’amore” di Gino Paoli. Last but not least la collezione fatta sfilare dal padrone di casa Franco Ciambella. Vestiti da sogno rubati all’armadio dei ricordi rivivono con la voglia di farsi notare. Chiara Giallonardo terminato il momento moda di Franco Ciambella ha voluto intonare un augurio dei Buon Compleanno con il pubblico allo stilista che proprio sabato compiva gli anni. La presentatrice ha poi invitato a salire sul palco il l’altro organizzatore e direttore artistico Giulio Castello per l’Associazione artistico culturale “Il Mosaico”, il Vicesindaco della città Massimiliano Grasso, la Vicepresidente As.S.Pro.Ha Onlus. Mirella Gelardi e l’On. Pietro Tidei che fu il primo sindaco a sostenere l’iniziativa venti anni fa. Grande partecipazione come sempre del pubblico, nonostante il minor tempo nell’organizzare l’evento rispetto agli anni precedenti, che ha fatto avere all’As.S.Pro.Ha. Onlus, destinataria delle libere sottoscrizioni, circa € 1.500,00. Molte le professionalità hanno dato il massimo per la perfetta riuscita della manifestazione come tutti i responsabili del backstage, tutti i responsabili del sitting,  Patrizia Piscitello “Compagnia della Bellezza” per le acconciature; Giuseppe Simile, Federica Attig e Fabiana Cercaci per il trucco; “Wandy Star” di Massimo Peroni per l’impianto luci e audio, “A. & M. Verbo” per gli allestimenti e Nerio Fraticelli.