“Festa Internazionale della Storia”. Tutti gli appuntamenti di oggi e domani

Domani al Liceo Artistico si svolgerà il laboratorio di attività grafica sul tema “Monna Lisa”. All'Istituto Alberghiero “Stendhal” si parlerà della storia della pesca locale e le sue secolari tradizioni. Nel pomeriggio tanti altri incontri all'Aula Consiliare “Renato Pucci”. Tra i protagonisti Francie Fridegotto Lorusso, Francesco Correnti e Roberta Galletta

Presentata ed aperta ieri, presso il Teatro Fondazione Ca.Ri.Civ., la settimana dedicata alla “Festa Internazionale della Storia”. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Claudia Pescatori, affiancati dal professor Rolando Dondarini, Presidente del Comitato Organizzatore della “Festa Internazionale della Storia” di Bologna, e la professoressa Beatrice Borghi, Direttore del Comitato Organizzatore della “Festa Internazionale della Storia di Bologna”, dell’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna, si è passati alla presentazione Progetto Acheloo: “Gli scavi ad “Aquae Tauri” da sogno a progetto”. I professori Francesca Romana Stasolla dell’Università “La Sapienza” di Roma e il professore Massimiliano David dell’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna hanno illustrano gli scavi e le ricerche che stanno portando avanti ad “Aquae Tauri” in collaborazione con il Comune di Civitavecchia e la “Società Storica Civitavecchiese”. Nel pomeriggio all’Aula Consiliare “Renato Pucci”, si è tenuto l’incontro con i direttori dei musei civici e le associazioni archeologiche del territorio, a cura della “Società Storica Civitavecchiese” “Archeologia: opportunità per il nostro territorio”. Da ieri fino a domenica 20 Ottobre inoltre, sarà possibile partecipare a visite guidate al sito archeologico di “Aquae Tauri”, a cura della”Società Storica Civitavecchiese” e del Comune di Civitavecchia.

Martedì 15. Questa mattina fino alle ore 13 si svolgerà all’Aula Consiliare “Renato Pucci” il convegno “Leonardo da Vinci e Luigi Calamatta, La Gioconda e Civitavecchia”, introdotto e moderato da Carlo Alberto Falzetti, con gli interventi di Rosalba Dinoia, “Luigi Calamatta e la Gioconda di Leonardo: storia di una sfida” e di Arnaldo Massarelli ” Civitavecchia vista da Leonardo da Vinci agli inizi del Cinquecento”, a cura degli “Amici del Fondo Ranalli”. Seguirà la proiezione del film “Identità Monna Lisa”, regia di Luca Trovellesi Cesana, a cura dell’”International Tour Film Festival”

Mercoledì 16. Continua sulla scia del tema Gioconda anche la giornata di mercoledì. Al Liceo Artistico si svolgerà durante la mattinata il laboratorio di attività grafica sul tema “Monna Lisa” con gli studenti e i professori del Liceo Artistico per studiare la tecnica utilizzata da Luigi Calamatta, a cura degli “Amici del Fondo Ranalli”. Sempre nel corso della mattinata all’Istituto Alberghiero “Stendhal” si tratterà il tema “La Pesca a Civitavecchia: una ricchezza dalla grande Storia”, sulla storia della pesca locale e le sue secolari tradizioni. Intervengono il professor Marco Marcelli dell’Università degli Studi della Tuscia – Biologia Marina, il sindacato di Marineria dell’Alto Lazio, la condotta Slow Food Costa della Maremma Laziale, la sezione soci della Coop UniTirreno , a cura della “Società Storica Civitavecchiese”. Nel pomeriggio, dalle 16 alle 19 all’Aula Consiliare “Renato Pucci”, verrà presentato il libro “Gli alberi del Monte” di Francie Fridegotto Lorusso. Analisi del “Ciclo pittorico degli anni venti del XX secolo del complesso del Poligono del Genio” presente nell’unico edificio delle Casermette, con gli interventi di Francesco Correnti e Roberta Galletta.