“Festa internazionale della storia”. Oggi spazio ai bambini, domani giornata dedicata a Tzunenaga

Questa mattina a Piazza Leandra “Civitando nella storia, quasi un Gioco dell’oca sulla Storia di  Civitavecchia”. Domani visite guidate al monumento di Hasekura Tzunenaga con Roberta Galletta. Alle 19 alla Chiesa dei Santi Martiri Giapponesi concerto con Armando Caforio, Kumico Yoshii, e Hiroko Sato

Continuano le tante iniziative per celebrare la “Festa della storia internazionale di Civitavecchia”. Questa mattina a Piazza Leandra dalle 9 alle 12  con la partecipazione dei bambini delle scuole cittadine “Civitando nella storia, quasi un Gioco dell’oca sulla Storia di  Civitavecchia”, di Antonella Bagnati e Barbara De Paolis, edito dalla Società Storica Civitavecchiese, a cura di Barbara De Paolis e Roberta Galletta. Nel pomeriggio gli appuntamenti si spostano all’Aula Consiliare “Renato Pucci” Piazzale Gugliemotti, dalle ore 17 alle 19, per la conferenza del gen. Michele Corrado sulla figura di G.M. Chiti “Un santo con le stellette”, a cura della “Società Storica Civitavecchiese” e dell’”Ass. Naz. Granatieri di Sardegna”, sez. di Civitavecchia e la presentazione del libro “Lettere dalla prigionia” di  padre Rinaldo Cordovani.

Domani invece giornata dedicata a Hasekura Tzunenaga e al gemellaggio Civitavecchia-Ishinomaki in occasione del 404º anniversario dell’arrivo del primo ambasciatore giapponese a Civitavecchia il 18 ottobre 1615. All’Aula Consiliare “Renato Pucci” dalle ore 10.30 alle 12.30 Roberta Galletta terrà la conferenza “Un giapponese a Civitavecchia”. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, seguiranno visite guidate al monumento di Hasekura Tzunenaga a Corso Marconi e alla chiesa dei Santi Martiri Giapponesi di Viale della Vittoria, sempre a cura della storica Roberta Galletta. A chiusura di giornata spazio alla musica. Dalle 19 alle 21 alla Chiesa dei Santi Martiri Giapponesi concerto con i cantanti Armando Caforio e Kumico Yoshii, accompagnati al pianoforte da Hiroko Sato, a cura dell’associazione “L’Arte del Canto”.