Il consiglio comunale aperto sull’emergenza occupazionale in città si farà a settembre. Sarà un consiglio al quale le forze politiche che siedono all’aula Pucci sembrano intenzionate ad arrivare con un documento unitario, che dovrebbe scaturire da un dibattito attorno a una mozione, alla quale sta lavorando la conferenza dei capigruppo. La mozione — che sarà discussa al primo consiglio utile, ma non quello di venerdì perché dedicato al solo tema rifiuti — è incentrata sui due punti cardine di ambiente e occupazione e mette al primo posto la tutela dei posti di lavoro, sia nel comparto metalmeccanico sia in quello portuale, oltre che di Tirreno Power ed Enel. A questa, che sarebbe la rivendicazione da tutti condivisa, si aggiungono le proposte e i progetti di sviluppo alternativi, o da affiancare all’ipotesi di conversione a gas dell’impianto di Torre Valdaliga Nord, progetti che saranno appunto dibattuti in consiglio, per arrivare a una posizione di sintesi e a un impegno formale della massima assise cittadina. Resta tutto da vedere ora se i soggetti interessati, a partire dalle aziende e dalle istituzioni sovraordinate, compreso il Ministero della Sviluppo, decideranno di partecipare alla seduta, e con quali intendimenti. Certo, la presenza del Mise sembra ormai inevitabile, dal momento che sono mesi che viene invocata da più parti, compreso il Comune. Del resto è dal 17 giugno del 2019 che la lettera inviata dalla Fiom territoriale e regionale al ministro Di Maio è rimasta inascoltata. Il quadro delineato nella missiva era allarmante, e non è migliorato. Se è vero, infatti, che la ditta Armeni ha ritirato i licenziamenti, si è già aperto appena due giorni fa un altro fronte: la MCP ha iniziato ad aprire i licenziamenti e al momento sono ben 21 le posizioni a rischio. Da parte loro le organizzazioni sindacali mantengono lo stato di agitazione e lo sciopero della reperibilità e degli straordinari per i metalmeccanici e hanno già programmato un’assemblea del personale all’inizio di settembre, quando è previsto anche un incontro in Regione, anche sulla situazione dei portuali. Insomma, in molti passeranno un agosto con il fiato sospeso.
Home Civitavecchia Emergenza occupazionale, a settembre il consiglio aperto. Intanto altri 21 licenziamenti in...
Emergenza occupazionale, a settembre il consiglio aperto. Intanto altri 21 licenziamenti in vista
Sarà un consiglio al quale le forze politiche che siedono all'aula Pucci sembrano intenzionate ad arrivare con un documento unitario. Intanto la MCP ha iniziato ad aprire i licenziamenti