Vi si legge in faccia, non fate finta di niente. Domani in pratica non sapete cosa fare. I primi freddi si sono fatti sentire e così vi potreste impigrire. State attenti però, perché senza accorgervene potreste ritrovarvi in un affollato centro commerciale, a spingere carrelli pieni di cose che non volevate davvero comprare. Oppure dritti dritti sul divano. Lo volete veramente? Per fortuna vi siete imbattuti in questo pezzo su bignotizie: Pincnic Musicali, 6 ottobre, località Comunali Macchiosi, Tolfa. Dal titolo non capite bene di cosa si tratta. Picnic musicali, che significa? Bene, avete aperto il pezzo, ora però andate anche avanti, per favore. Eccoci qua. Dunque, che dire. I Picnic Musicali sono organizzati dall’associazione Etra, che da dieci anni d’estate organizza anche il Tolfa Jazz, un festival ispirato alla musica di New Orleans, alla sua essenza, alle sue tradizioni. I Pincnic ne sono un’anticipazione. Un’anticipazione avventurosa. Che c’entra la musica, il jazz, vi state chiedendo, un picnic è una situazione in cui si mangia. Sì, avete ragione, e infatti si mangia anche. Si mangia, si cammina, si va in bicicletta e si ascolta buona musica jazz. Il tutto all’aperto, sotto il sole o sotto il fresco degli alberi, comunque in mezzo alla natura. La giornata è strutturata in questo modo. Ci si ritrova la mattina in località Comunali Macchiosi, Tolfa. Di qui partono diversi percorsi, pensati in alternativa, cioè vi dovete decidere e ne dovete scegliere uno. Sarà difficile, perché sono tutti belli, ma lo dovete fare. Primo: Abbazia di Piantangeli. Partenza ore 9. Il percorso si snoda tra insediamenti etruschi e medievali e si conclude dove sono i resti dell’Abbazia del Monte Piantangeli, che si ipotizza essere stata addirittura gestita dai Cavalieri Templari. Durata 4 ore, 8 chilometri. Premio finale: la vista dall’alto su Tolfa, la sua Rocca, la Valle del Mignone e il monte Fogliano del lago di Vico. Scarpe da trekking obbligatorie. Che c’è? Ok, avete ragione. Alcuni di voi non hanno ancora le scarpe da trekking. Pensateci bene però, magari le avevate comprate una volta e non le avete più usate. Andate a vedere in cantina, in soffitta (o magari è l’occasione per andarvele a comprare). Se non le trovate avete altre possibilità. Seconda opzione: Risveglio dei Sensi. Si tratta di un percorso per espandere la percezione dell’ecosistema che attraverserete. È previsto un cammino all’interno dei boschi più suggestivi di Tolfa dove si esploreranno alcuni tratti a occhi chiusi (non vi preoccupate, una persona vi terrà e vi aiuterà ad andare nella giusta direzione, che con voi non si sa mai). Durata 4 ore, 5 chilometri. Le scarpe da trekking sono consigliate, ma non sono obbligatorie. Quindi niente scuse. Ora, se nel frattempo vi si è risvegliata la voglia di muovervi e siete già tutti proiettati verso Tolfa, potreste tenere in considerazione anche la terza ipotesi, l’escursione in mountain bike. Tra mucche maremmane e cavalli allo stato brado, potrete percorrere il tracciato della vecchia ferrovia Civitavecchia-Orte e visitare al termine l’affascinante borgo della Farnesiana. Difficoltà dell’escursione media, quindi non siate spavaldi. Soprattutto vi dovete attrezzare: casco e kit obbligatori. Durata 4 ore, 28 chilometri, dislivello 600 metri. Bici ammesse: E-MTB (pedalata assistita), MTB, GRAVEL. Eh, allora che ne dite? Ok, bene. Avete deciso di andare. Solo adesso siete un po’ preoccupati per i bambini. Non sapete se lasciarli, a chi. State di nuovo vacillando. Ma è il vostro articolo fortunato. I Pincnic prevedono anche iniziative a misura di bambino. E se volete comunque potete andare anche voi. Le attività sono due, alle 11. Visita al centro ippico Paddock, dove si potranno osservare asini, caprette, cavalli e tanti altri animali. “Foglie e cortecce come pergamene” invece è l’altra attività dedicata ai più piccoli, che potranno scrivere sopra le foglie con la piuma d’oca, lasciando messaggi agli amici alberi e animali. Comunque, in generale, se non volete esagerare con le distanze, ci sono anche dei percorsi più brevi, con altre attività: una passeggiata alla ricerca delle erbe (3 ore, 2 chilometri), nel corso della quale vi saranno illustrati le caratteristiche e gli utilizzi curativi e alimentari delle erbe spontanee della macchia mediterranea. Oppure potrete andare alla scoperta dei funghi (durata del percorso 2 ore e mezzo, 2 chilometri), sarete messi a parte di segreti e curiosità delle specie micologiche nostrane.

Giustamente ora, con tutto questo leggere di camminare, pedalare, andare e tornare, vi è venuta anche fame. Ok. Veniamo al cibo. Alle ore 13 ci si ritrova tutti insieme, a prescindere dal percorso che avrete scelto, e si mangia. Il pranzo è a base di prodotti tipici, vi si vuole bene: acquacotta o pasta all’amatriciana, carne alla brace, dolci tipici, acqua e vino dei produttori locali (esagerate, ma con grazia). Per i bambini pasta al pomodoro e salsiccia alla brace. Se siete vegetariani e pensate di non andare per questo non ne avete motivo, perché è previsto anche un menu vegetariano. Poi, per avvicinarvi allo spirito di New Orleans, si potrà gustarne anche un piatto tipico, la jambalaya. Soddisfatti? No? Siete davvero incontentabili allora. Certo. Avete di nuovo ragione. Vi è tornata in mente la parola «musicali». Quella storia del jazz. Ebbene sì. Il concerto è alle 15, non dovrete muovervi da dove starete. Magari vi verrà voglia di sdraiarvi, di lasciarvi un po’ andare. Fatelo. Sul «palco» erboso di domani si esibiranno i Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band. La band suona musica della tradizione americana, «il ragtime, il dixieland, lo swing con il blues nel cuore e nella testa» dichiarano. La loro musica è un ponte tra la tradizione napoletana e quella di New Orleans, pienamente nello spirito del Tolfa Jazz, che sulla conoscenza e l’incontro delle tradizioni ha fondato il suo successo. Vi si legge in faccia, ora siete completamente convinti e non vedete l’ora di andare. Non vi tenete più. E allora forza, che aspettate, andate a prenotarvi e sbrigatevi pure, perché avete solo oggi. I contatti sono questi: 3493572746/ 3348194052; picnicmusicali@tolfajazz.com (costo 20 euro, 25 se si sceglie l’escursione in mountain bike, 14 i bambini). Buon divertimento!