“Se il Comune avesse, già a metà giugno quando poteva, firmato i contratti per l’acquisto dei mezzi, il passivo non ci sarebbe. Se tutto il personale dell’idrico avesse preso la via di AceaAto2 Spa, il passivo non ci sarebbe. Se gli operatori del verde spostati al porta a porta non fossero tornati al verde, non ci sarebbe stato bisogno di assumere tutti quegli interinali, e quindi il passivo non ci sarebbe. Se i giri fossero già stati ottimizzati usando il programma messo a disposizione, meno lavoro interinale e meno passivo. Se il bando per l’assunzione dei lavoratori a tempo indeterminato non fosse stato bloccato, meno lavoro interinale e meno passivo (che avrebbe portato anche ad avere più contratti stabili! Perchè i sindacati non protestano!?!)”. Il sindaco Antonio Cozzolino risponde punto per punto alle dichiarazioni dell’amministratore delegato di Csp Francesco De Leva, togliendosi anche qualche sassolino. “Il capitale sociale? Il consiglio comunale ha deliberato l’aumento di capitale nel 2018. Fino a 120.000 euro. I margini per tenere la società in utile ci sono eccome ma come dissi al Sindaco Tedesco al passaggio delle consegne, bisogna stargli dietro. La cosa, però, che più mi rattrista di questa intervista è “Una partenza frettolosa che ha complicato tutto il processo e determinato anche delle conseguenze negative sotto il profilo finanziario. Però c’erano le elezioni…”. Se avessimo fatto dei meri calcoli elettorali la differenziata non l’avremmo fatta partire. Perché? Perché è ovvio che ci sarebbero stati problemi. Perché è ovvio che gente disonesta intellettualmente con i suoi giornali avrebbe fatto passare ai cittadini, e lo avrebbe fatto sotto elezioni, che la fase di transizione del porta a porta era in realtà come si sarebbe presentata la città tutti i giorni da quel dì in poi. Ricordate i titoli? “Da domani Civitavecchia piomberà nel caos”. Falso. Perchè correre? Perchè quelli più avanti nei presunti sondaggi erano quelli che la differenziata la volevano revocare. E non potevamo permetterlo”.
Cozzolino replica a De Leva: “Calcoli elettorali per la raccolta? Se così fosse non l’avremmo fatta partire”
"Il capitale sociale? Il consiglio comunale ha deliberato l'aumento di capitale nel 2018. Fino a 120.000 euro. I margini per tenere la società in utile ci sono eccome ma come dissi al Sindaco Tedesco al passaggio delle consegne, bisogna stargli dietro"