Erano i temi più significativi alla vigilia del consiglio comunale che si è svolto ieri in aula Renato Pucci. Enel e usi civici, fra gli argomenti anche più sentiti dalla popolazione. Partendo dal punto legato all’inquinamento e all’occupazione, quella di ieri è stata un’assise che ha in pratica anticipato quella che si terrà il 1 ottobre. Al centro della discussione la conferenza dei servizi sull’Aia di Tvn. Sul piede di guerra il Movimento 5 stelle che ha attaccato Tedesco&company, rei di non essere riusciti ad imporre le prescrizioni che avevano proposto all’epoca dell’amministrazione Cozzolino. Il sindaco però ha ribadito che la sua squadra le ha in realtà presentate, insieme ad una memoria ma che non ci sono dati specifici scientifici. Ribadita anche la necessità di gestire nel miglior modo possibile il percorso di uscita dal carbone, datata 2025, cercando di tutelare i livelli occupazionali e garantendo un impatto inquinante sempre più ridimensionato. Infine come detto il tema degli usi civici, con il Pincio che si impegna a rimanere parte attiva nei ricorsi pendenti presso il Commissariato per gli usi civici ad adiuvandum dei ricorrenti e prende atto della petizione popolare di circa mille firme del Comitato usi civici Civitavecchia sulle presunte irregolarità commesse dall’Università agraria, inviandole alla Regione Lazio.
Consiglio comunale, Enel e usi civici al centro del dibattito in aula Pucci
Al centro della discussione la conferenza dei servizi sull'Aia di Tvn. Sul piede di guerra il Movimento 5 stelle che ha attaccato Tedesco&company, rei di non essere riusciti ad imporre le prescrizioni che avevano proposto all'epoca dell'amministrazione Cozzolino. Il sindaco però ha ribadito che la sua squadra le ha in realtà presentate, insieme ad una memoria ma che non ci sono dati specifici scientifici