Camera Iperbarica, Tarantino: “Presidio indispensabile”

Sul tema di cui si sta parlando in questi giorni in città prende posizione anche il candidato del centrosinistra Carlo Tarantino

“La camera iperbarica in una città di mare che ospita uno dei più importanti porti nazionali non può essere un optional”. Sul tema di cui si sta parlando in questi giorni in città prende posizione anche il candidato del centrosinistra Carlo Tarantino. “Deve al contrario essere riconosciuta come presidio indispensabile al di là delle fredde statistiche e dei numeri che caratterizzano il ricorso a tali strutture, un’area disponibile specialmente dove si attuano lavori ed attività sportive in mare. Una strategicità resa ancor più evidente in ottica sanitario-assistenziale e sociale nel momento in cui la struttura, se riattivata e resa ordinariamente funzionante, oltre ad avere la funzione di salvavita, potrebbe risolvere i tanti problemi organizzativi, logistici e di disagio dei cittadini costretti a sacrifici per assicurare cure ossigenoterapiche ai loro familiari. È importante sottolineare che si può usufruire di tali terapie solo affrontando faticose trasferte romane, e solamente se disponibile l’unico centro di riferimento. Lo smantellamento e la successiva vendita della camera iperbarica deve essere sicuramente una tematica che va affrontata e resa di attualità, raccogliendo l’ulteriore grido di allarme lanciato dall’Associazione Francesco Forno, sempre impegnata sul fronte della riattivazione della struttura che oggi, forse per semplici calcoli di bilancio, questa città rischia di perdere. La questione si aggiunge alla già lunga lista di perdite e di emergenze di tipo assistenziale di cui questa città ed un territorio così importante ha invece necessità. Sull’argomento assicuro la mia più rigorosa sensibilità ed irremovibilità nell’evitare disagi e nel condannare eventuali sprechi sin oggi perpetrati. Colgo l’occasione per invitare i cittadini ad assistere alla proiezione del documentario “Francesco, l’uomo, il mare”, realizzato da Fabrizio Mancini con le riprese subacquee di Carlo Lorenti e Matteo Ciani. Colonna sonora originale creata da Fabio Bruselles. Il documentario ripercorre la passione per il mare di Francesco Forno e l’attività dell’Associazione di volontariato creata per ricordarlo. La proiezione avverrà il 22 maggio alle 18.00 presso il “Think Tank” in via Annovazzi. L’ingresso è gratuito e tutti sono invitati a partecipare”.