Al Castello di Santa Severa torna la magia del “Villaggio del Natale”

Da non perdere la Casa di Babbo Natale. Il percorso prevede il passaggio dal giardino con le renne, il labirinto magico e infine la piazzetta degli elfi che conduce alla Casa con la cucina, la tavola imbandita e la camera da letto. Ma le sorprese non finiscono qui

Dopo il successo dello scorso anno che ha visto oltre 20.000 visitatori, da oggi fino al 6 gennaio Il Villaggio del Natale riapre i battenti. Nella suggestiva cornice del Castello di Santa Severa, la magica atmosfera natalizia realizzata da Fondazione Caffeina è pronta a regalare uniche emozioni a grandi e bambini con luci sfavillanti, suggestive istallazioni e tante sorprese. Da non perdere assolutamente la Casa di Babbo Natale che verrà allestita negli ampi saloni di Manica Lunga e Manica corta affacciati sul mare. Il percorso prevede il passaggio dal giardino con le renne, il labirinto magico e infine la piazzetta degli elfi che conduce alla Casa con la cucina, la tavola imbandita e la camera da letto. Un percorso magico che porta fino allo studio di Babbo Natale che, ospitale come sempre, sarà felicissimo di accogliere e salutare grandi e piccini. Ma le sorprese non finiscono qui. Ad animare le il periodo festivo La Festa delle Fate che colorerà le strade e i vicoli tra fate danzanti, musici, elfi trucca bimbi e mangiafuoco, il trenino itinerante che conduce al Villaggio degli Elfi, la pista di pattinaggio, la Casa della Befana, il Sentiero dei pony ed infine il Teatro Fantastico dove i cantastorie intratterranno il pubblico con miti, favole e storie di altri tempi. Spazio anche ai classici appuntamenti con il Mercatino di Natale. Nelle tipiche casette di legno sul piazzale delle Barrozze sarà possibile trovare oggetti artigianali, dolci, street food. Ma la vera chicca sarà la Fabbrica di Cioccolato.
Il Castello di Santa Severa ospiterà inoltre uno spazio dedicato ai Parchi del Lazio. Si comincia con uno spettacolo teatrale in stile Kamishibai (teatro itinerante tradizionale giapponese) per poi proseguire secondo un programma che varierà ogni giorno ed in cui si alterneranno laboratori didattici, spettacoli teatrali, mostre, laboratori di fotografia naturalistica e tanto altro.

Info. L’orario di apertura è dalle 10.00 alle 20.00. Dal 7 dicembre al 22 dicembre il Villaggio rimarrà aperto tutti i venerdì, sabato e domenica, mentre dal 23 dicembre al 6 gennaio sarà visitabile tutti i giorni ma con qualche cambio di orario. Il 24 dicembre dalle 10:00 alle 16:00, il 25 dicembre dalle 15:00 alle 20:00 ed il 31 dicembre dalle 10:00 alle 16:00.